Photo Gallery Home Photo Gallery SLOWFOOD for AFRICA: Terra Madre DAY SLOWFOOD for AFRICA: Terra Madre DAY Slow Food nasce nella città di Bra, in provincia di Cuneo e si pone come obiettivo la promozione del diritto a vivere il pasto e tutto il mondo dell'enogastronomia, innanzitutto come un piacere. Slow Food è un'associazione internazionale non-profit, conta 100.000 iscritti, volontari e sostenitori in 150 Paesi, 1.500 Condotte - le sedi locali - e una rete di 2.000 comunità che praticano una produzione di cibo su piccola scala, sostenibile e di qualità. Fondata da Carlo Petrini nel 1986, Slow Food opera per promuovere l'interesse legato al cibo come portatore di piacere, cultura, tradizioni, identità, e uno stile di vita, oltre che alimentare, rispettoso dei territori e delle tradizioni locali. La condotta "Slow-Food" di Como presidiata da Giorgio Esposti prende il nome: "Dal Sapore al Sapere" per sottolineare come, attraverso l'uso dei sensi, nell'ambito di momenti di convivialità, si possa far la conoscenza degli agricoltori, dei trasformatori, dei ristoratori e delle altre figure che fanno parte della filiera agro-alimentare. Ogni anno, il 10 dicembre, il Terra Madre Day festeggia con le comunità di tutto il mondo il cibo locale. Il Comitato di Como in collaborazione con il CFP di Como, ha proposto una cena speciale proprio mercoledì 10 dicembre dal titolo "COMO se cenassi in Africa ..." La cena, collocata proprio nell'ambino dell'iniziativa SLOW-FOOD, ha proposto piatti della cucina etnica basati però sull'utilizzo anche di prodotti del territorio. Dopo aver già finanziato in passato uno degli orti del progetto "10.000 orti in Africa" (in Kenia l'orto Giceneri), la condotta ha raccolto i fondi per finanziarne un altro, ha inviato recentemente ˆ 500,00 alla Fondazione di Slow Food Italia raccolti nei mesi scorsi con i salvadanai e inoltre comunica che una parte dell'incasso della cena sarà devoluto al medesimo Progetto. Grande successo all'evento, nel quali hanno presenziato il Presidente della condotta di Como Giorgio Esposti e Marco Mascetti, in collaborazione con gli allievi della seconda e quarta annualità del Settore Ristorativo/Alberghiero, che hanno curato personalmente il menù e il servizio in sala. La sesta edizione del Terra Madre Day è approdata anche sullo spazio: si è infatti unita ai festeggiamenti Samantha Cristoforetti, in diretta dalla Stazione Spaziale Internazionale sventolando la bandiera del Terra Madre Day e gustando una cyberzuppa di legumi realizzata da Argotec con 4 Presìdi Slow Food, tra cui appunto, Como. Qui sotto alcune foto dell'Evento Go Back Share On EmailFacebookTwitterLinkedIn Gallery