Photo Gallery

CLAUDIO SADLER - CENA D'AUTORE AL CFP

Nell’ambito dell’importante collaborazione del Centro di Formazione Professionale di Como (Monte Olimpino) nella figura dell’Amministratore Unico e della Direzione alla partecipazione alle numerose iniziative finalizzate al Progetto, assume particolare rilievo la carrellata di grandi maestri della cucina Italiana che il Centro ospiterà con uno sguardo attento alle tematiche presentate ad Expo Milano 2015.
Milano, e più in generale la Lombardia, si trasformerà in una vetrina mondiale in cui i Paesi mostreranno il meglio delle proprie tecnologie per dare una risposta concreta a un’esigenza vitale: riuscire a garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri.
Como non mancherà all’appuntamento, ospitando illustri interpeti della Cucina Regionale Italiana, con esperienza internazionale e uno sguardo attento verso il futuro: maestri del calibro di Claudio Sadler (Ristorante “Sadler” a Milano), Ilario Vinciguerra (“Ilario Vinciguerra Restaurant” a Gallarate Milanese) e Giancarlo Morelli (“Pomiroeu” a Seregno).
Claudio Sadler, primo dei tre interpreti sopra citati, è stato il protagonista dell’importante serata tenuta in data 25 febbraio 2015 presso il Centro Professionale di Como. Primo dei tre appuntamenti al quale seguirà un bis di chef stellati.
Sadler, uno degli Chef più conosciuti in Italia, propone una cucina creativa e raffinata abbinando una razionale applicazione delle regole ad una esemplare creatività, senza dimenticare un singolare amore per l’innovazione. La stessa innovazione si ritrova anche nelle strumentazioni utilizzate in cucina, sempre all’avanguardia e in continua modernizzazione.
La serata propone un menù degustazione – nella piena tradizione della ristorazione top gourmet – indicata per ospiti esigenti e raffinati intenditori.
Il Menu, di gran classe, parte da una Entrée di insalata di astice al vapore, vinaigrette di frutto della passione e cous cous di verdurine; seguono risotto bianco ai funghi porcini con funghi neri trombetta e – come secondo piatto – guancia di vitello stufata con passato di sedano rapa e tartufo nero di Norcia.
Per concludere lo Chef propone una zuppa di fichi d’india con crema bruciata di cassata.
Ciascuna delle quattro portate è accompagnata da un diverso vino in abbinamento, al fine di esaltare i sapori dei singoli piatti.
Il Centro di Formazione Professionale di Como – una realtà che opera ormai da più di quaranta anni nella Formazione Professionale (Settore Ristorativo Alberghiero e del Benessere) può contare anche sulla collaborazione dei suoi allievi più meritevoli appartenenti alle Quarte Annualità di Cucina e Sala Ristorante.
Gli allievi hanno accompagnato la serata che ha consentito loro di crescere dal punto di vista professionale e personale completando l’ideale acquisizione di avanzate competenze tecnico professionali.
Al termine della serata, l'Amministratore Unico, la Direzione ed i ragazzi del CFP hanno conseganto un libro fotografico di Como: "Ville e giardini del lago", omaggiando la cena con un piccolo regalo per la professionalità e la disponibilità.
Sadler è stato inoltre uno dei fondatori dell’Associazione “Jeunes Restaurateurs d’Europe”, e svolge consulenza gastronomica professionale per diverse aziende e per riviste del settore. È stato presidente dei ristoratori milanesi e compare tra i ristoranti nella prestigiosa guida dell’associazione “Le Soste”, di cui dal marzo 2012 è il presidente.
Apre il suo primo locale a Pavia nel 1982, quella che fu la “Locanda Vecchia Pavia” e in contemporanea, durante i periodi estivi, gestisce il ristorante Vela Blu a Portisco in Costa Smeralda.
Nel 1986 aprirà “Osteria di Porta Cicca” di Ripa di Porta Ticinese a Milano, dove, nel 1991 verrà insignito della sua prima stella Michelin.
Nel 1995 il locale si sposterà in via Troilo, nel fascino dei navigli milanesi, dove rimarrà per undici anni e dove conquisterà la seconda stella (2002).
Contemporaneamente all’attività del ristorante si dedica all’insegnamento e nel 2002 crea “Q.B. centro di cucina enogastronomico” dove insieme ad altri validi insegnanti organizza corsi per professionisti e appassionati.
Nel 2008 Sadler approda a Pechino ed in piazza Tien’anmen apre il suo ristorante coadiuvato da due validi collaboratori.
Dopo anni di brillante carriera sui Navigli milanesi, Sadler si trasferisce in via Ascanio Sforza 77, a pochi numeri civici di distanza dal precedente locale. Il suo nuovo ristorante ha aperto nel settembre 2007, affiancato da un secondo locale, Chic’n Quick, per una ristorazione più informale e veloce, ma sempre nello stile del grande chef, e che, per le occasioni, accoglie banchetti ed eventi.

Qui di seguito gli scatti più belli dell'evento
Torna indietro