Photo Gallery

Il C.F.P. di Como chiamato a rappresentare l’Italia ed il territorio comasco al meeting europeo

Il 18,19 e 20 novembre si è svolta la 5° edizione delle tavole rotonde europee con la partecipazione di 27 Istituti Professionali del settore ristorativo alberghiero, rappresentanti di altrettanti Paesi dell’Ue. Il tema del confronto: “I patrimoni culinari europei: un passato una storia e competenze da trasmettere e condividere per costruire il futuro”
Il CFP ha rappresentato l’Italia ed il nostro territorio all’interno di questa importante iniziativa europea promossa dal Centro dei Mestiers de la restauration et de l’alimentation di Saint Michel Mont Mercure, la più importante Scuola nella regione di Pay de la Loire, collocata in un territorio della Francia a prevalente vocazione agricola e viti vinicola. La Scuola, a forte vocazione europea, ha una vasta rete di collaborazioni internazionali ed ogni tre anni, con il patrocinio dell’Ue, della Regione, della Provincia, del Comune e della Camera del commercio e dell’industria della Vandea, promuove un confronto europeo tra Scuole.
In questa edizione il C.F.P. ha rappresentato l’Italia, quale “Paese d’onore”, insieme a Finlandia, Polonia e Irlanda.
L’Amministratore Unico, Giudo Monti, ha presentato gli aspetti socio-economici del territorio della Provincia di Como, mentre i cuochi che collaborano con il C.F.P.: BERNARD FOURNIER, titolare del ristorante Da Candida di Campione (1 stella Michelin), SERGIO MAURI vice-presidente dell’Associazione Cuochi di Como, IVAR FOGLIERI, già Presidente Unione Cuochi Regione Lombardia e ANDREA PRUNERI assieme a 4 studenti: Camilla Caglioni, Valentina Castelli, Davide Bordoli e Andrea Sorze, hanno descritto il patrimonio di prodotti, tradizioni e cultura culinaria lariana proponendo agli oltre 500 ospiti un assaggio della nostra cucina.
La realtà comasca è stata un interlocutore privilegiato in questo confronto portando sul tavolo della discussione le tematiche di EXPO 2015 e le iniziative che il territorio lariano proporrà ad integrazione degli eventi fieristici. La maggior parte delle Scuole presenti ha manifestato interesse a visitare EXPO 2015 ed a meglio conoscere il territorio comasco partecipando alle diverse iniziative che le Istituzioni locali saranno in grado di promuovere.

Qui di seguito alcuni importanti scatti dell'Evento
Torna indietro